85 denunce per abbandono scolastico a Siracusa

L’Autorità giudiziaria è stata informata di 85 persone, tra genitori ed esercenti la potestà genitoriale, che hanno violato l’obbligo di istruzione dei loro figli minori nel corso dell’anno scolastico 2022-2023. Questa azione è il risultato di una collaborazione tra i Carabinieri del comando provinciale di Siracusa e i dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie.
L’iniziativa fa parte di un protocollo d’intesa per contrastare la dispersione scolastica e proteggere i minori, promosso dalla Prefettura di Siracusa e sottoscritto lo scorso novembre da tutti gli organismi coinvolti, compreso il comando provinciale dei Carabinieri.
L’obiettivo di questo protocollo è garantire che tutti i minori abbiano accesso a un’istruzione di base adeguata e che siano tutelati da eventuali violazioni dell’obbligo di istruzione. Il diritto all’istruzione è un fondamentale diritto dei bambini, sancito dalla Costituzione italiana e da varie convenzioni internazionali. Nei casi in cui questo diritto venga ignorato, le autorità competenti devono intervenire per garantire che i minori ricevano l’istruzione a cui hanno diritto.
L’azione dei Carabinieri di Siracusa dimostra la serietà con cui viene affrontato questo problema e l’impegno per garantire ai minori l’opportunità di una buona formazione scolastica. La segnalazione all’Autorità giudiziaria è il primo passo per far sì che queste violazioni dell’obbligo di istruzione siano punite e che le misure adeguate siano prese per proteggere i diritti dei minori coinvolti.
È importante sottolineare che la violazione dell’obbligo di istruzione non solo priva i bambini dell’opportunità di imparare e crescere, ma può anche avere conseguenze negative a lungo termine sulla loro vita. Un’istruzione solida è cruciale per il successo futuro dei bambini e per il loro sviluppo personale e professionale.
Questa azione dei Carabinieri di Siracusa è un esempio di come le forze dell’ordine stiano lavorando in collaborazione con le istituzioni scolastiche per garantire il rispetto dei diritti dei minori e promuovere l’importanza dell’istruzione. Speriamo che questa iniziativa possa sensibilizzare sia i genitori che gli esercenti la potestà genitoriale sull’importanza di garantire l’istruzione dei propri figli e che possa incoraggiare un maggiore impegno da parte di tutti gli attori coinvolti per affrontare la dispersione scolastica e garantire a tutti i minori un futuro migliore.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it