Intercettare i segnali di disagio nei minori: l’importanza del dialogo nel contesto educativo
La recente vicenda di abusi su minori a Castellammare di Stabia evidenzia l’importanza della comunicazione aperta tra genitori e figli per riconoscere segnali di maltrattamento e prevenire situazioni critiche.
Rilevare segnali di abuso nei bambini e negli adolescenti è una sfida complessa, come dimostra la recente vicenda della docente di sostegno di Castellammare di Stabia, arrestata per maltrattamenti e abusi sessuali su alcuni alunni. Armando Cozzuto, presidente dell’Ordine degli psicologi della Campania, ha messo in luce la difficoltà per i genitori di identificare i segni di una molestia. La comunicazione aperta con i bambini diventa quindi fondamentale per facilitare l’emergere di eventuali difficoltà.
La complessità dell’individuazione dei segnali
Cozzuto ha sottolineato come le risposte emotive dei minori possano manifestarsi in modi diversificati, rendendo arduo il riconoscimento di comportamenti preoccupanti. Non esiste un ‘quadro tipico’ per l’abuso sessuale, pertanto i sintomi possono variare notevolmente da un bambino all’altro. Questo rende fondamentale approfondire qualsiasi cambiamento comportamentale con professionisti esperti. È importante osservare che i comportamenti atipici, come modifiche nel sonno o nell’alimentazione, possono rivelare un disagio, anche se non sempre sono immediatamente riconducibili a situazioni di abuso.
Nei casi di potenziale maltrattamento, i cambiamenti nel comportamento includono disturbi del sonno come difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni, e alterazioni nel rapporto con il cibo, fino all’iperattività. Tuttavia, la lettura di tali comportamenti da parte dei genitori può essere influenzata da contesti quotidiani, portandoli a interpretare l’irrequietezza come semplice capriccio o come sintomo di stress scolastico.
Il ruolo dei genitori e l’importanza della comunicazione
Cozzuto ha affermato che i genitori non devono sentirsi onnipotenti. La consapevolezza dei propri limiti è cruciale. È fondamentale che, di fronte a comportamenti che destano sospetto, si rivolgano ai servizi psicologici disponibili sul territorio per ricevere supporto e orientamento. Creare un ambiente di ascolto attivo e aperto, dove i figli si sentano al sicuro nel condividere le loro esperienze, è essenziale per la prevenzione.
Instaurare un dialogo continuo è vista come una strategia vincente per aiutare i minori a esprimere eventuali preoccupazioni. Routine quotidiane come interrogare i figli su come sia andata la giornata a scuola richiedono un approccio più profondo. Se i genitori si limitano a domande superficiali e accettano risposte generiche, rischiano di interrompere la comunicazione e di privare i figli dell’opportunità di affrontare temi difficili.
Il contesto dei bambini abusati: la ricerca di un dialogo sicuro
I bambini vittime di abuso spesso sviluppano meccanismi di difesa, come la tendenza a incolparsi. Questo può complicare ulteriormente la comunicazione con i genitori. La paura di essere giudicati o di ritenersi responsabili può impedire loro di aprirsi, lasciando i genitori disorientati e inconsapevoli del disagio che possono vivere. Perciò, un’atmosfera di apertura e accettazione è indispensabile.
Creare un contesto familiare dove si parla liberamente e si incoraggia la condivisione consente ai minori di sentirsi più pronti a confidarsi. È un compito che richiede impegno e attenzione da parte degli adulti, affinché i bambini possano avvalersi di spazi di comunicazione sicuri.
L’educazione e la prevenzione degli abusi sui minori possono trarre enormi benefici dal rafforzamento del dialogo, così da riuscire ad affrontare il tema con la serietà e l’importanza che merita.