L’estate del 2023 si conferma la più calda di tutti i tempi in termini di temperatura

Persone si rinfrescano nella fontana del Pantheon durante l'ondata di caldo, Roma, 19 agosto 2023. ANSA/ANGELO CARCONI
La stagione estiva del 2023 si è rivelata estremamente calda, con temperature record che hanno superato i precedenti massimi registrati a livello globale. Secondo quanto comunicato dal servizio meteo della Ue, Copernicus, la media delle temperature registrate nei mesi di giugno, luglio e agosto è stata di 16.77°C, superando di 0.66°C la media storica.
In particolare, il mese di agosto del 2023 si è distinto come il più caldo mai registrato a livello mondiale. L’eccezione è stata soltanto il mese di luglio dello stesso anno. Si stima che le temperature abbiano superato di circa 1.5°C la media delle temperature preindustriali risalenti al periodo tra il 1850 e il 1900.
Concentrandoci sul solo mese di agosto, possiamo notare che la temperatura media dell’aria ha raggiunto i 16.82°C, superando di 0.71°C la media registrata per questo mese nel periodo tra il 1991 e il 2020. Inoltre, la temperatura di agosto 2023 è stata superiore di 0.31°C rispetto all’agosto più caldo del 2016.
Un fatto ancora più allarmante riguarda le temperature superficiali marine. Ogni giorno nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 31 agosto 2023, le temperature medie dei mari hanno superato il record precedente stabilito nel marzo 2016. L’intero mese di agosto ha registrato una media di 20.98°C per le temperature marine superficiali a livello globale, rappresentando così il valore più alto mai registrato in questo mese. L’anomalia termica è stata di 0.55°C rispetto alla media storica di agosto.
Questi dati evidenziano ulteriormente il problema del surriscaldamento globale. Il cambiamento climatico sta accelerando le temperature medie, portando ad estati sempre più calde e influenzando direttamente il clima marino. Le alte temperature possono avere implicazioni negative sulle piante, sugli animali, sulla salute dell’uomo e sulle risorse idriche. Le autorità e gli esperti sono chiamati a considerare seriamente queste informazioni per individuare le soluzioni necessarie per affrontare una situazione che sembra destinata a peggiorare se non verranno implementate misure adeguate.